top of page
Cerca

MITI CHE SI RIFIUTANO DI MORIRE

Immagine del redattore: luigicozzolino17luigicozzolino17

Aggiornamento: 26 set 2021

Uno dei miti più testardi a morire nella riabilitazione e nell'allenamento è che devi tenere le ginocchia dietro le dita dei piedi quando fai degli squat.

È difficile stabilire quando sia nato questo mito, ma uno dei primi documenti che lo menzionava era nel 1978 (rif: McLaughlin et al (1978) Research Quarterly)

In questo studio si affermava che mantenere una tibia più verticale riduce le forze di taglio all'interno dell'articolazione del ginocchio e questo messaggio è stato ripetuto in molti altri studi.

In altri studi videro che accovacciarsi con le ginocchia dietro le dita riduce le forze nell'articolazione del ginocchio del 22-28% rispetto agli squat con le ginocchia oltre le dita!

MA ... e questo è spesso dimenticato ... scoprirono anche che ció aumentava le forze nell'articolazione dell'anca di oltre il 1000% !!!

È fisiologicamente impossibile fare uno squat COMPLETO senza lasciare andare le ginocchia oltre le dita dei piedi

Quindi molti personal trainers raccomandano di evitare gli squat completi o di accovacciarsi solo in parallelo per ridurre il rischio di patologie del ginocchio e lesioni.

Tuttavia, per quanto comune e popolare questo consiglio sia, è ignorante e sciocco.

Semplicemente non ci sono prove che gli squat profondi del ginocchio che vanno oltre la punta dei piedi siano più pericolosi o rischiosi degli squat parziali o paralleli.

In effetti la ricerca ha dimostrato che gli squat profondi sono un esercizio efficace per la protezione CONTRO le lesioni e che, contrariamente alla preoccupazione comune, gli squat profondi non contribuiscono ad aumentare il rischio di lesioni al ginocchio (rif: Hartmann et al (2013) Sports Med)

Questo non vuol dire che tutti debbano fare squat profondi, o che gli squat parziali non possono MAI essere usati.

Quando si tratta di accovacciarsi, dobbiamo riconoscere che ci sono molti modi per farlo, e decidere il tipo, la profondità, il carico e il posizionamento dello squat si baserà su molte variabili come l'anatomia e l'abilità del singolo individuo.

Non esiste un modo migliore per fare uno squat, solo tanti modi diversi.



2 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


Post: Blog2_Post

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

©2021 di Fisioterapia Futura. Creato con Wix.com

bottom of page