Esistono diversi tipi di mal di testa, ma esamineremo due categorie: Cervicale o cervicogenico (causato da articolazioni, muscoli e fascia del collo) e miotensivo (causato dai muscoli).
1)Il mal di testa di tipo cervicale causa un dolore sordo costante, spesso unilaterale, ma può essere bilaterale, costante o intermittente. La sensazione è di trazione o di presa, che puó essere descritta come una fascia intorno alla testa. Il dolore è localizzato di solito nella regione suboccipitale (parte posteriore della testa) e si propaga alle regioni frontale, retro-orbitale (dietro l'occhio) o temporale (lato della testa). Questo dolore è di solito di insorgenza graduale. La persona può svegliarsi con il mal di testa e vedere un miglioramento durante il giorno o, soprattutto se provocato dalla postura, può peggiorare nel corso della giornata. Può durare per qualsiasi periodo di tempo, anche mesi. Le persone con lesioni da colpo di frusta o traumi ripetitivi a causa di sport o lavoro possono essere più inclini ad esso. Questo tipo di mal di testa è spesso associato al dolore al collo e / o rigidità. I movimenti della testa possono aggravarla. Possono essere presenti vertigini, acufeni e nausea, il vomito è raro. Spesso è difficile concentrarsi e l'umore è basso. Una cattiva postura può essere un fattore che contribuisce o una conseguenza. Una postura con spalle arrotondate, con mento sporgente, che causa l'estensione cervicale superiore, puó provocare un aumento del tono dei muscoli estensori cervicali superiori e debolezza dei muscoli flessori cervicali.
2) Il mal di testa da tensione è bilaterale e non sembra avere un coinvolgimento cervicale. La causa sembra essere l'attivazione persistente dei nocicettori periferici e una aumentata sensibilità. Questi hanno anche una probabile componente psicologica (lo stress ) e si manifestano con un aumento della tensione muscolare nei muscoli pericranici. Il mal di testa miotensivo è descritto come sordo, non pulsante e crea una fascia intorno alla testa, non ha sintomi neurologici come nausea o vomito. Inoltre potrebbe causare fotofobia, disturbi del sonno, ipersensibilità al rumore, affaticamento e riduzione dell'appetito. Spesso il dolore è presente al risveglio, peggiora durante il giorno e si attenua la sera, copre l'intera testa o la regione temporale.
Strutture coinvolte
Mal di testa cervicale
All'esame clinico più comunemente c'è rigidità cervicale superiore (da C1 a C3). Il dolore solitamente si localizza centralmente (specialmente nei mal di testa bilaterali) o su entrambi i lati del collo se unilaterale (sulle articolazioni apofisarie). I punti di innesco attivi più comuni sono nei muscoli suboccipitali, sternocelidomastoideo e trapezio.
Mal di testa miotensivo
Dolore presente sui muscoli trapezio, spleni, sternocleidomastoideo, pterigoideo, massetere, temporale e frontale.
Cosa può fare il fisioterapista? Cosa tu puoi fare?
Il trattamento prevede la comprensione della problematica prima di tutto, la mobilizzazione dell'articolazione rigida (passiva e attiva), il rilascio dei muscoli tesi e un eventuale "correzione della postura rigida". Come lo otteniamo?
Il fisio sarà indispensabile soprattutto in una prima fase nell'educazione e comprensione alla problematica.
Una prima fase consisterà:
1) INDIVIDUARE IL TIPO DI MAL DI TESTA. 2) Tastare la mobilità dell'articolazione ed eventuali limitazioni. 3) Mobilizzazioni attive-assistite del collo o della colonna vertebrale toracica. 4) La correzione/individuazione di una postura rigida attraverso l'educazione e la fornitura di esercizi. A volte la paura del movimento determinata dal dolore puó farci assumere posture rigide del collo che sono controproducenti e peggiorano la problematica. Gli esercizi aiuteranno anche a prevenire l'insorgere di mal di testa nel tempo. 4) Ridurre lo stress può avere un impatto positivo sul recupero e sulla prevenzione.
Il dolore cronico al collo e il mal di testa cervicogenico (Gross e altri, 2015) dimostrano beneficiare dell'effetto di tutto ció, in piú l'allenamento di resistenza ha mostrato avere un maggiore effetto rispetto a quello aerobico. Anche la consapevolezza e l'equilibrio emotivo sembrano svolgere un ruolo importante.
A breve un video con una serie di esercizi da poter fare a casa per il dolore cervicale. Stay tuned se interessati!
References:
-Exercises for mechanical neck disorders. Gross, A. and others. (2015). Cochrane Database of Systematic Reviews. https://doi.org/10.1002/14651858.CD004250.pub5.
-Conservative physical therapy management for the treatment of cervicogenic headache: a systematic review. Racicki, S. Gerwin, S.; DiClaudio, S.; Reinmann, S. and Donaldson, M. (2013). Journal of Manual and Manipulative Therapy, vol.21 n.2. DOI 10.1179/2042618612Y.0000000025.
References:
- Cervicogenic Headache: A Review Comparison with Migraine, Tension-Type Headache, and Whiplash. Vincent M.B. (2010). Current Pain Headache Rep 14:238-243. DOI 10.1007/s11916-010-0114-x.
- Tension-type headache – most prevalent, still unknown. Sobieski, M.; Korzeniewska, A. (2019). WSN 135 (2019) 14-31. EISSN 2392-2192.
- Referred pain maps of myofascial trigger points in tension type headache. Cescon, C.; Barbero, M.; Zuin, P. and others. (2019). World Confederation for Physical Therapy Congress, 10th – 13th May 2019, Geneva, Swizerland. Poster.
- Cervical Zygapophysial Joint Pain Maps. Cooper, G.; Bailey, B. and Bogduk, N. (2007). Pain Medicine, Vol.8, Issue 4, May 2007, Pages 344-353.
Comments